Dieta dell'indice glicemico: Il Tuo Esperto esperta alimentazione a Milano

La Dieta dell’Indice Glicemico è utile per la perdita di peso e il raggiungimento dello stato di salute ottimale attraverso il controllo della glicemia (livello del glucosio, cioè zucchero, nel sangue) e della risposta insulinica da parte del pancreas.

dieta indice glicemico controllo insuina simona vignali esperta alimentazione milanoCos'è l'Indice Glicemico?

L’indice glicemico (Ig) di un alimento indica la velocità con cui aumenta la glicemia (zucchero) nel sangue in seguito all’assunzione di un alimento.

Questo parametro viene espresso in percentuale e si rapporta comunemente alla velocità di aumento della glicemia con la stessa quantità di glucosio.

  • Proprio per il fatto che il glucosio è l’alimento di riferimento, gli viene assegnato il valore di 100.
  • Per fare quindi un esempio diciamo che se il mango ha un indice glicemico di 50 vuol dire che innalza la glicemia con una velocità che è la metà della velocità con cui la innalza la stessa quantità di glucosio.

Dieta dell'Indice Glicemico e valore dell'insulina

Il mantenimento del valore ottimale della glicemia (cioè della giusta quantità di glucosio nel sangue) nel nostro organismo è essenziale per la vita in quanto il glucosio è l’unico nutriente per il nostro cervello che, a differenza degli altri organi e dei muscoli, non è in grado di immagazzinarne delle scorte.

Perchè controllare l'insulina?

Dopo il pasto, quindi, in seguito all’assimilazione degli zuccheri in esso contenuti, avviene un innalzamento del livello di glucosio che stimola il pancreas a produrre insulina, un ormone che ha la funzione di normalizzare la concentrazione di glucosio nel sangue con 4 meccanismi fondamentali:

  1. provoca l’accumulo di zucchero di scorta (glicogeno) nei muscoli e nel fegato
  2. favorisce l’utilizzo dei carboidrati come fonte di energia a discapito di quello di lipidi e proteine
  3. aumenta la produzione di trigliceridi (grassi) partendo da carboidrati e proteine
  4. agevola l’accumulo di tali grassi nel tessuto adiposo

 Scritto da